Onda, s.f. [dal latino unda]
1. Massa d'acqua che si alza e si abbassa ripetutamente sul livello di quiete, per effetto del vento e di altre cause
2. Movimento, andamento ondeggiante di qualsiasi massa, aspetto ondulato e sinuoso di una linea
3. Nel linguaggio scientifico, con riferimento ad un determinato mezzo fisico o al vuoto, indica l’andamento generalmente
periodico, più o meno regolare, col quale una perturbazione
determinatasi in un punto del mezzo si propaga nello spazio ad esso
circostante.
4. In medicina: nome dato a espansioni e a movimenti attivi di organi o loro parti; ciascuna delle salienze o depressioni con cui si presentano tracciati
ottenuti dalla registrazione grafica di un determinato fenomeno.
5. In linguistica, usato in maniera figurata nell'espressione teoria delle onde del glottologo J.Schmidt
6. In maniera più o meno astratta, l'andamento di un fenomeno periodico
7.Nella terminologia della circolazione stradale è detta onda verde
(per analogia col propagarsi di un’onda) la successione di aperture dei
semafori disposti lungo un percorso preferenziale di una città, tale
che una colonna di veicoli marcianti a una determinata velocità possa
incontrare tutti i semafori disposti a via libera.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Steo 20 - nello zibaldone
Lo Zibaldone è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti, riflessioni e aforismi, scritti da Giacomo Leopardi tra il ...
-
Lo Zibaldone è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti, riflessioni e aforismi, scritti da Giacomo Leopardi tra il ...
-
Le radiazioni elettromagnetiche sono state predette teoricamente ancora prima di essere scoperte. Le onde elettromagnetiche sono soluzioni o...
-
Negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza che le risorse terrestri non siano infinite. Con l'aumento esponenziale della popolazion...
Nessun commento:
Posta un commento